da gramarizia » 19/03/2011, 15:38
la pasta all'uovo della mia mamma prevede l'uso di 1 uovo intero ogni 100 gr. di farina OO, sale. Si impasta sulla spianatoia di legno a mano fin quando tagliandola risulta elastica e ben alveolata (alveoli piccoli ovviamente non è pasta lievitata). Si fa poi riposare il panetto unto d'olio e coperto con un piatto o una ciotola una mezz'oretta. Si riprende quindi l'impasto e si lavora ancora poco a mano. Poi si comincia a stenderla con il mattarello cercando di darle una forma rotonda e uno spessore uniforme man mano che di stende. Attenzione a non insistere troppo sul centro del mattarello altrimenti viene sottile al centro e spessa sui bordi perciò girare la sfoglia continuamente e cercare di stendere anche i bordi. Lo spessore dipende dall'uso che se ne vuole fare nonchè dai gusti. Per fare la pasta ripiena va stesa sottile, è consigliabile anche stenderla poca per volta in modo che durante il tempo di farcitura non si secchi troppo e le preparazioni (ravioli, tortelli etc) possano essere sigillate con facilità. Io personalmente, per stendere la sfoglia dei ravioli uso l'attrezzo del Kenvood e man mano che stendo riempio. Lo stesso per le lasagne, poichè mi piacciono sottili ed al massimo di 4 strati di pasta (basse). Invece per fettuccine, tagliolini etc. stendo a mano e lascio la pasta più "erta" in quanto mi piace che non si disfi in cottura, prenda bene il condimento e non risulti molliccia ma giustamente consistente. La sfoglia deve essere lasciata asciugare un po' all'aria, diciamo un quarto d'ora ma dipende dal clima, comunque attenzione a non farla seccare troppo altrimenti non si piegherà più e non sarà facile tagliarla. Il risultato finale dipende da tantissimi fattori, qualità della farina, delle uova, umidità presente nell'aria insomma il risultato, nonostante l'esperienza, è ogni volta diverso. La faccio da quando ero piccina perchè a casa mia, la domenica e nei giorni di festa non può mancare, così già da piccola aiutavo mia madre ad impastare mentre lei sbrigava altre faccende domestiche. Infine, semola o farina 00, io uso o solo farina o se voglio una pasta più duretta 70% farina e 30% semola. Comunque la farina deve essere di buona qualità.
- Allegati
-

- 185969_199884620037021_100000464522807_738074_1005973_s.jpg (6.27 KiB) Osservato 13813 volte
Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo.(l.Tolstoj)