Arrivata e cazziata, molto bene
(Roberto è assai severo, io sono tra le colombe)
Venendo alla cena: la tartare di tonno mi lascia perplesso...
Per farla buona dovresti trovare del tonno rosso ma a Bologna, in pescheria, lo escludo... e poi una cosa che d'istinto non mi piace.
Se però dovessi recuperare qualcosa di buono ( credo che se ti va bene ti spacceranno un pinne gialle scongelato per tonno rosso) potresti fare una tagliata tipo questa:
viewtopic.php?f=10&t=13220&hilit=tonno+rossoma è più un secondo.
per antipasto io farei una zuppetta piccante di vongole veraci...
ma c'è sempre il problema di Bologna...
Per la zuppetta di vongole puoi procedere così:
in un tegame capace fai andare olio extravergine di oliva, aglio e un po' di peperoncino. Quando il tegame è caldo versi le vongole chiuse e copri col coperchio. Puoi aggiungere dei pomodorini leggermente schiacciati che magari avrai fatto andare in una padella a parte per pochi minuti con aglio e o e olio. Quando le vongole si sono aperte le prendi e gli togli la parte superiore della valva (rimanere solo il guscio di sotto). Intanto avrai preparato delle fette di pane tostato, strofinate con aglio fresco che metterai sul fondo dei piatti. Versa la zuppa sul pane e servi calda.
Perla crema di zucca con calamari croccanti non ho idea (per la verità neanche m'ispira) ma non dovrebbe essere difficile. Fai una crema di zucca e aggiungi dei calamari tagliati a listarelle (non troppo piccole e ricavate solo dalla parte oblunga del calamaro; i tentacoli li lasci a ciuffetto) saltati in una padella di ferro con poco olio e qualche spicco d'aglio.
Per i dolci c'è solo l'imbarazzo della scelta (per andare sul semplice e sul sicuro crostata con pere e cioccolato? sul sito c'è la ricetta)
vino bianco altoatesino o un campano (fiano/greco di Vinosia o A Casa o Feudi).
In ogni caso c'è un fior fior di cuochi e cuoche che sapranno consigliarti meglio