In questo modo, ci aiuterai ad aumentare la popolarità di gennarino.org! Grazie! | Condividi su Facebook |
|
Tweet |
sENZApretese ha scritto:
Il procedimento è quello della semicanditura, giusto? Non viene specificato se tra un passaggio e l'altro le amarene vadano messe in frigo, ma qui in casa ho 24-25° non è troppo per tenerle a temperatura ambiente?
sENZApretese ha scritto:Dovrei andare a raccogliere le amarene, oltre al liquore che faccio di solito, stuzzicata dalla ricetta del pasticciotto di Antonia vorrei provare a farle sciroppate; non ho mai provato.
Ho visto la ricetta presente sul sito e avrei qualche domanda.
Il procedimento è quello della semicanditura, giusto? Non viene specificato se tra un passaggio e l'altro le amarene vadano messe in frigo, ma qui in casa ho 24-25° non è troppo per tenerle a temperatura ambiente?
Nell'ultimo passaggio mi sembra di capire che va bollito di nuovo solo il succo, ma aggiungendolo alle ciliegie fredde la temperatura non scende troppo? Oppure vanno sterilizzati per qualche minuto i vasetti pieni?
Le mandorle amare hanno una qualche altra funzione, oltre al gusto?
TeresaGennarino ha scritto:L'artrusi, se non ricordo male, utilizza l'anima del nocciolo, ma e' una gra rottura di balle...
sENZApretese ha scritto:TeresaGennarino ha scritto:L'artrusi, se non ricordo male, utilizza l'anima del nocciolo, ma e' una gra rottura di balle...
Il nocciolo delle ciliegie stesse?
rimmel ha scritto:sENZApretese ha scritto:Dovrei andare a raccogliere le amarene, oltre al liquore che faccio di solito, stuzzicata dalla ricetta del pasticciotto di Antonia vorrei provare a farle sciroppate; non ho mai provato.
Enza,io posso dirti come facciamo noi le amarene in casa:
si privano le amarene da foglie e piccioli,si lavano e si pesano,per ogni Kg. di frutta si aggiungono 700 gr.di zucchero,si tolgono i noccioli,si mette tutto in una ciotola al sole coperte da un velo,si mettono fuori la mattina e si ritirano al tramonto,avendo cura di mescolarle ogni tanto,dopo 7-10 giorni quando lo zucchero si è completamente sciolto diventando sciroppo sono pronte.Si mettono nei barattoli con un cucchiaio di alccol per dolci in superfice.Si conservano al fresco,ciao.
antonia
rimmel ha scritto:scusate se riporto su questo topic,ma mi è stata chiesta la ricetta in mp e non sono riuscita a metterla,sono un pò imbranata,poi visto che è periodo può tornare utile.
antonia
milene ha scritto:grazie mille rimmel!
però ho 2 domande da farti : il contenitore che va messo al sole con le amarene deve essere trasparente o è indifferente ?
e se al posto delle amarene si possono usare le ciliegie ? .. compratepurtroppo di amarene qui non ce stanno e quelle del mio orticello quest'anno sono latitanti
però le voglio fare e mangiare
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti