Ciao, calliope.
Anch'io sono di Afragola e mi sono registrato apposta per risponderti (non credo che interverrò al forum).
I taralli che dici sono una ricetta tipicamente afragolese, non napoletana. Infatti li trovi ad Afragola e negli immediati dintorni (Casoria, Fratta). Poi, non so se sono arrivati fino a Napoli, comunque sono originari di qui.
Come per tutte le ricette tradizionali ognuno ha la sua ricetta. Quella di Paoletta è corretta. Gli Afragolesi però non usa(va)no bicarbonato e cremort tartaro, ma la famosa «dose» che si vende(va) dal droghiere. In realtà, credo proprio che questa dose sia un miscuglio di carbonato acido di sodio (o carbonato acido di ammonio, la famosa ammoniaca per dolci) e cremor di tartaro, ma ovviamente è più affidabile perché per non combinare un pasticcio è necessario che la proporzione tra i due sia perfetta.
Ah, credo che il liquore che si usi ad Afragola sia lo Strega.
Non è vero che durano pochissimo.
Vedo che ci sono molti miei concittadini nel forum; mi fa piacere. Se vi va ci possiamo scambiare le nostre paste madri. Io abito in zona Castello. Ah, Afragola è una città, non un paese

PS - Ho trovato anche una ricetta su un forum 'concorrente': si può postare?