
Alberto Capatti; Massimo Montanari
Laterza 2002
Massimo Montanari
Laterza 2005
Due libri fondamentali, dai quali consiglio di cominciare in quanto sono generalisti sia dal punto di vista dell'argomento trattato, che del periodo storico. Il primo si occupa solo dell'Italia, mentre il secondo riguarda l'Europa. Sono i testi usati all'università di scienze gastronomiche per i corsi di storia della gastronomia.
Jean Louis Flandrin; Massimo Montanari
Laterza 2003
Summa di storia della gastronomia, ancora non letto (si tratta di un bel mattone dei 800 pagine!). Comunque e' una raccolta di saggi che parte dalla preistoria per arrivare al presente.
Giovanni Rebora
Laterza 2005
Christian Boudan
Donzelli 2005
Testi simili ai primi due, ma che escono anche fuori dai confini dell'Europa.
Silvano Serventi; Françoise Sabban
Laterza 2000
Franco Salerno
La Pizza. Storia, gastronomia e ricette della più grande invenzione della cucina napoletana, divenuta "regina della tavola" in tutto il mondo
Newton & Compton 1996
Non credo che servano spiegazioni.

Flavio Birri; Carla Coco
Marsilio 2001
Simpatico libro che vi dirà tutto, o quasi, sul baccalà, da Piero Querini alle poesie dedicate a questo alimento.
Gli stessi autori hanno scritto anche un libro sul maiale () e sui fagioli (), ma non li ho letti.
Carlo Petrini
Laterza 2003
La storia di Slow Food scritta dal suo fondatore. In alcuni punti un po' troppo autocelebrativo.
Elena Kostioukovitch
Sperling & Kupfer 2006
Un viaggio attraverso l'Italia gastronomica, ogni capitolo riguarda una regione, e vi sono delle schede monotematiche. L'idea di partenza e' bella, e l'autrice approfondisce molto, ma ci sono diversi errori (almeno io qualcuno l'ho trovato).
Massimo Montanari (a cura di)
Laterza 2006
Raccolta di 9 saggi che vanno a vedere come l'incontro di diverse civiltà ha influenzato la cucina.
Massimo Montanari
Laterza 2006
...
J. Innes Miller
Einaudi 1974
La storia del commercio delle spezie durante l'Impero Romano e oltre (dal 29 a.C. al 641 d.C.). Ancora non l'ho letto.
Questi, invece, sono i libri che non ho e mi piacerebbe leggere:
- , Touring 2003
- Massimo Montanari; Françoise Sabban, Atlante dell'alimentazione e della gastronomia: Risorse, scambi, consumi - Cucine, pasti, convivialità, UTET 2004
- Massimo Montanari; Françoise Sabban, , UTET 2006
- Vito Teti, , Donzelli 2007
- Lilia Zaouali, , Laterza 2007