

Innanzitutto, una premessa: vaniglia e vanillina NON sono la stessa cosa, anche se spesso vengono considerate intercambiabili.
Sono due cose completamente diversa. La prima, e' una bacca (pregiate quelle di Tahiti o del Madagascar) scura e allungata il cui interno è pieno di semini profumati.
La seconda, invece, e' un prodotto da laboratorio. Può essere estratto a partire da elementi naturali oppure sintentici: resta il fatto però che il suo sapore e il suo aroma non sono assolutamente paragonabili a quello della vaniglia vera.
Resta quindi il problema di come procurarsi dello zucchero vanigliato VERO, quando questo serva per preparare un piatto particolare. Il modo piu' semplice e più economico è quello di mettere delle bacche di vaniglia in un barattolo colmo di zucchero a velo. In questo modo, l'aroma della vaniglia impregnerà quello dello zucchero e avremo ottenuto uno zucchero vanigliato naturale e a basso costo. La cosa migliore sarebbe quella di averne sempre, in dispensa, due barattoli. In questo modo, raboccando immediatamente dopo l'uso, non si correrà il rischio di avere dello zucchero scarsamente aromatizzato.
E, a proposito di cose di base da mettere nel nuovo sito, avete suggerimenti sugli argomenti da affrontare, che vi sembrino importanti anche se poco affrontati nei siti internet? Potremmo fare insieme un piccolo elenco, altrimenti da sola non capisco mai cosa e' davvero importante e cosa no... poi, se qualcuno si offre per darmi una mano, saro' ben lieta di accettarla...
