[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4752: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4754: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4755: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4756: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
gennarino.org • Leggi argomento - [Prodotti tipici] Aceto Balsamico tradizionale


Gennarino.org ringrazia tutti gli utenti che hanno dato fiducia al nostro progetto per quasi 20 anni, e che, grazie al grande lavoro fatto da tutto lo Staff (rigorosamente a titolo gratuito), hanno portato il forum a diventare uno dei principali punto di riferimento degli appassionati di cucina del web italiano.
Purtroppo, causa motivi personali, non ho più modo di gestirlo e portarlo avanti. Il forum viene ora posto in uno stato di sola lettura: un archivio storico che permetta a chiunque di fruire di tutte le discussioni trattate.

[Prodotti tipici] Aceto Balsamico tradizionale

Una Cucina Grande, dove stare in tanti a parlare di tutto.
Regole del forum
Prima di cominciare a scrivere messaggi in questo forum, vi consigliamo di seguirlo silenziosamente

[Prodotti tipici] Aceto Balsamico tradizionale

Messaggioda TeresaDeMasi » 21/09/2007, 9:50

Vista la segnalazione di Gusto Balsamico, ecco una scheda su questo prodotto.
Immagine
L'aceto balsamico è sicuramente uno dei condimenti più "alla moda" di questi ultimi anni. Eppure, incredibilmente, poco o nulla si sa di questo ingrediente. Un'ignoranza - purtroppo - alimentata in parte anche dalla legge italiana, che consente a grandi marche di vendere con il nome di aceto balsamico prodotti che nulla hanno a che fare con il prodotto di tipo tradizionale.

La produzione dell'aceto balsamico tradizionale è geograficamente limitata alle provincie di Modena e Reggio Emilia: il mosto di uve Trebbiano o Lambrusco viene fatto cuocere a fiamma diretta e a "vaso aperto" quasi contemporaneamente alla pigiatura, fino a ridurne il volume alla metà o a un terzo. Se ne ricava quella che è conosciuta come saba o sapa, uno sciroppo dolce e concentrato. La saba viene poi immessa in una prima botte per sostarvi un anno, durante il quale, attaccata dalla flora batterica dell'ambiente, subisce una lenta e progressiva acetificazione, che andrà avanti ancora a lungo per molti anni, favorita dal clima tipicamente continentale delle provincie emiliane (parecchio freddo d'inverno, molto caldo d'estate e sempre molto umido). Passato questo tempo, e arricchitosi degli aromi rilasciati dal legno della botticella, lo sciroppo viene fatto passare in una botticella successiva più piccola e la prima botticella verrà "rincalzata" con mosto cotto nuovo, dell'ultima annata. E così via, per cinque anni, o sette, fino a riempire l'ultima e più piccola botticella della cosiddetta batteria.

Ne deriva un condimento particolarmente prezioso (anche ne prezzo: una boccettina da cento ml costa, mediamente, intorno agli ottanta-cento euro) che va usato con particolare parsimonia e sempre a gocce. Innanzitutto, al naturale: in un cucchiaino per assaporarne in pieno il particolarissimo sapore. Poi, centellinato su scaglie di Parmigiano Reggiano stravecchio. Oppure sul lardo tagliato sottile, su una frittata di cipollotti, sul filetto o scaloppine. Oppure - ma non provateci con quello venduto al supermercato! - sulle fragole, al posto del succo di limone.

Quest'ultimo, infatti, anche se reca in bella vista la dicitura *Aceto balsamico di Modena* non ha assolutamente nulla a che fare con il balsamico vero. Può essere prodotto in qualunque parte d'Italia e il processo di acetificazione non avviene - come descritto - attraverso il lungo tempo passato in batteria, in determinate condizioni climatiche e in tipi di legno diversi, ma attraverso aggiunte di tipo chimico che danno un prodotto particolarmente acido e dal gusto, a volte, estremamente spiacevole.

L'aceto messo in vendita dai due consorzi di tutela, invece, offre certamente garanzia di autenticità ma ad un prezzo spesso assolutamente insostenibile per il cliente medio.

Esiste però una terza possibilità: l'acquisto di aceto direttamente dai produttori i quali, pur non potendo vendere direttamente aceto balsamico tradizionale (l'uso di questo termine è infatti riservato al solo consorzio che ne decide il prezzo di vendita) stanno sempre più diffusamente ricorrendo all'escamotage di mettere in vendita il loro prodotto marchiandolo con un diverso nome (per esempio, condimento). Sotto questo nome,quindi, nelle provincie di Modena e Reggio Emilia (e, ultimamente anche on line) possono essere acquistati prodotti non solo di ottima qualità ma caratterizzati anche da un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Nella foto, una batteria dell'Acetaia San Giacomo di Reggio Emilia.
Vi è piaciuto quello che avete letto? Se vi va, potete ringraziarci aiutandoci a crescere condividendo questo post nelle vostre bacheche. Grazie a chiunque deciderà di farlo.
Il mio blog: http://www.scattigolosi.com
Avatar utente
TeresaDeMasi
Site Admin
 
Messaggi: 25519
Iscritto il: 02/05/2002, 20:14
Località: Formigine (MO)

Ti è stata utile questa discussione? Allora puoi ringraziarci condividendola sulle tue pagine social

In questo modo, ci aiuterai ad aumentare la popolarità di gennarino.org! Grazie! Condividi su Facebook

Torna a Discorsi in Cucina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 58 ospiti

by Scatti Golosi

La redazione di questo forum è costituita anche da diversi blog che ne condividono il progetto, e cioè:
buzzoole code