da paoletta » 08/09/2007, 12:09
Allora, io partecipo volentieri ovviamente secondo le mie conoscenze e capacità e soprattutto di tempo.
D'altro canto è solo da quando frequento forum di cucina come gennarino che mi sono resa conto che la lavorazione di una frolla, oltre ovviamente agli ingredienti, incide molto sul risultato finale, specie sul gusto.
Il mio grosso limite però, me ne rendo conto leggendovi, è riuscire a descrivere un risultato.
Per il resto, in attesa del Settembre, ho sperimentato una frolla montata che è già sul sito, la frolla di Babette e che vorrei riproporvi perchè ha una caratteristica a me sconosciuta e alla quale non ho trovato risposte, la farina manitoba nell'impasto.
I frollini che ho fatto usando questa ricetta, sono venuti a mio parere ottimi.
Eccola:
Per la frolla montata
Dosi e ricetta di pasticceria, postata da Babette.
" io sostituisco con il burro e naturalmente doso l'impasto secondo l'uso che ne devo fare:"
1 kg. di margarina tagliata a quadretti e a temperatura ambiente,
500 gr. burro tagliata a quadretti e a temperatura ambiente,
750 gr. zucchero al velo,
1,5 kg. farina 00,
900 gr. farina Manitoba,
9 uova,
gocce di essenza vaniglia
1 pizzico di sale.
Setacciare insieme le due farine.
Mettere il burro, la margarina e lo zucchero nel mixer con la frusta a gancio e montare bene.
Poi, togliere dal mixer e unire le uova, una alla volta, alternandole alle farine, aggiungendo anche il pizzico di sale l'essenza di vaniglia. Il composto va lavorato fino a renderlo omogeneo (fare questa operazione a mano sarebbe piuttosto faticoso, ma se non si ha un’impastatrice) ed avrà una consistenza tale, che sarà da spremere da una tasca, non da stendere e tagliare con le formine. Sarà un po' faticoso ma, se si spreme da una bocchetta spizzata con diametro di 1 cm. (non meno, altrimenti non esce) gli si può dare la forma che si preferisce.
Infornare a 170° per 12-15 minuti: i biscotti devono restare bianchi o appena-appena dorati.
Tolti dal forno saranno teneri ma vanno lasciati raffreddare e sono migliori se consumati dopo qualche giorno. Si conservano a lungo in una scatola di latta.
Un'altra prova che ho in mente di fare è la frolla per crostate iniziando da burro morbido/zucchero.
E mi piacerebbe iniziare da questa ricetta di LaRoby tratta da un corso della CI (pare sia eccellente), perchè non ho mai provato con il burro oltre la metà della farina e nemmeno coi soli tuorli.
La ricetta però la metto più tardi perchè mi sa che la devo copiare a mano, è in un file pdf.