Formaggio francese di latte vaccino a pasta molle con crosta fiorita, si presenta in forme chiamate "torte" del diametro di 35-37 cm, 2,5 cm di altezza e 2,8 kg di peso. La pasta è liscia, burrosa di colore giallo paglierino con una particola nota di nocciola. Subisce un periodo di affinamento di almeno 6 settimane, ma la stagionatura ottimale è di 8-10 settimane. Può essere prodotto esclusivamente in una zona al confine tra le regioni Ile-de-France e Champagne-Ardenne. Dal 1980 ha la denominazione AOC.
Durante il Congresso di Vienna venne definito il "re dei formaggi" a causa della sua notorietà, ma la sua storia è ancora più antica, in quanto risale al Medio Evo e si hanno fonti storiche del periodo di Carlo Magno che ne parlano.

MORBIER AOC
Formaggio francese a base di latte vaccino. Viene prodotto in forme rotonde di circa 7 kg, ha un periodo di affinamento di almeno quattro settimane, ma normalmente si arriva a 2 mesi di stagionatura. Viene prodotto nella regione della Franche-Comté, al confine con la Svizzera. Si distingue per la particolare striatura centrale dovuta all'uso di carbone vegetale durante la produzione, usanza mantenuta ancora oggi che deriva dalle iniziali tecniche di produzione di questo formaggio. Originariamente, agli inizi del XIX secolo, il formaggio veniva prodotto utilizzando sia la mungitura della mattina, che quella della sera, poiché una sola non riusciva ad essere sufficiente per produrre una forma. Per impedire che il caglio della mungitura della mattina formasse la crosta, questo veniva cosparso di cenere. Quindi la sera la nuova cagliata veniva versata sopra lo strato di cenere creando in questo modo le sue caratteristiche striature.
Dal 2000 ha la denominazione AOC.

TOME des BAUGES AOC
Formaggio francese a base di latte vaccino a pasta pressata. Viene prodotto in forme con un diametro di circa 20 cm, alte 3-5 cm e del peso di 1,1-1,4 kg. Si tratta di un formaggio con una pasta giallo-avorio e una crosta grigia molto spessa, che può essere fiorita. Ha un periodo di affinamento che va dalle 5 alle 7 settimane. Viene prodotto nella zona del Massif des Bauges, a cavallo tra la Savoia e l'Alta-Savoia, nella regione del Rodano-Alpi. Dal 2003 ha la denominazione AOC.
La sua diffusione si è avuta solamente negli ultimi secoli in quanto questo formaggio, come le tome in generale, viene prodotto dal latte precedentemente scremato per produrre il burro. Per questo motivo è sempre stato visto come un prodotto legato alla vita contadina delle Alpi savoiarde e quindi non lo si trovava sulle mense cittadine.

/Ma c'e' un formaggio francese che non "puzzi" e che abbia una sapore delicato come alcune caciottine italiane (tipo la casciotta di Urbino o il marzolino)?
/Mi sono organizzato come vi avevo detto, quindi ora compro solo formaggi DOP/AOC e depenno quelli che ho assaggiato