Origine del verbo bannare.
Nel medioevo il potere di banno indicava il potere di formare l'esercito, imporre le tasse e amministrare la giustizia che il signore esercitava nella propria signoria. Le determinazioni del signore venivano comunicate tramite un banditore (bando o banno) nelle pubbliche piazze.
Poiché il signore signoreggiava si serviva dei suoi poteri anche per scopi meno importanti, come ad esempio far uccidere le rane che durante la notte con il loro gracidare gli impedivano il sonmno.
(Da qui il significato della parola banale: utilizzare del potere di banno per scopi poco rilevanti).
Che c'azzecca? Boh!
Ma vivessimo in una signoria medioevale?
