Ritorno verso Trapani e sosta ad Erice, cielo quasi in burrasca (qualcuno ci aveva sussurrato che avrebbe addirittura fioccato) visita a Maria Grammatico per assaggio di cannolo e Genovese (purtroppo a base di sostanza lipídica industriale a base di grassi idrogenati saturi ed altri additivi, usata da quelli che vogliono risparmiare sulla spesa alimentare (ma non su quella medica), concessa solo ai vegani come Azabel.
Pare che questo dolce nasca dall'incontro segreto di un 'Genovese' con una Monaca d'Erice scoperto per aver dimenticato il suo cappello (dalla cui forma nasce il dolce)

- ericec.jpg (37.07 KiB) Osservato 7828 volte
Trapani ci ha accolto con vento teso, tra le vie del centro si era creato un canale di vento che sembrava di essere a Trieste.. Cieli meravigliosi, una bella citta', Roby.

Che vuol dire quella zampa la' sul marciapiede della Via Garibaldi?
Le Officine Gastronomiche, albergo con ristorante, complessivamente deludenti, soprattutto nella ristorazione inoltre prezzo elevato.
Ultima cena non potevo perdermi la Rianata da Calvino ex casa di tolleranza, da visitare, grazie Anita. La pizza e' stata servita tagliata in piccoli pezzetti, gia' pronti da mangiare

- trapanic.jpg (48.21 KiB) Osservato 7828 volte
Visita alla tonnara di Bonagia e li' in zona ho mangiato il dolce che piu' di tutti (con il cannolo, of course) mi e' piaciuto in questo viaggio. La graffe con la ricotta, nel bar Odissea di Custonaci, una leggerezza difficilmente riproducibile. Ne ho portato con me un cartoccio e, sebbene la Miss sconsigli alla ricotta di viaggiare, erano buonissime anche il giorno dopo,qui a Bologna

- tonnarabonagiac.jpg (32.08 KiB) Osservato 7828 volte
Rientro domenica volo delle 22:30
Che dire, ripartirei subito
Grazie per i vostri suggerimenti
