da tavernadei7peccati » 16/12/2008, 13:37
Continuo a leggere questa discussione e c'è un punto che non capisco: il titolo è "gnocchi di semolino alla romana", la richiesta iniziale era: come farli con meno grassi?
Poi, però leggo di "gnocchi" conditi con burro, salvia, pomodoro, salmone, panna(glùp)...a questo punto, al di là dei gusti soggettivi, mi chiedo: ma stiamo parlando degli gnocchi alla romana o, genericamente di gnocchi fatti con semolino e variamente conditi?
Perchè nel primo caso, la ricetta è quella e il burro ci vuole.
Nel secondo caso, si possono confezionare degli gnocchi di varie forme, a base di semolino, cotto nell'acqua o nel latte e poi conditi a piacere.
In tal caso il grasso potrebbe essere dell'olio, o addirittura si potrebbe omettere, almeno nell'impasto e usarlo solo nel condimento.
A meno che gli gnocchi di semolino "alla romana" si possano condire variamente, ma allora spieghiamolo chiaramente, altrimenti un lettore, che passa di qui e apre la discussione, non ci capisce più niente.
...... anita...............................
te ne stai seduta sulla punta ricurva della luna, in quieta meditazione... hai tutto il tempo...