Proseguo il discorso, un po' come se parlassi da solo

Magari a qualcuno può sempre interessare.
In sostanza ho ridotto la scelta a due possibilità:
1) Decido di contenere le spese e di accettare la possibilità che per alcuni impasti la macchina possa non farcela. In questo caso acquisto il Severin per 200 euro, il modello dovrebbe essere il KM 3882. Come dicevo, l'ho potuto toccare con mano ed è robusto. Lo preferirei al Bomann, anche se ha qualche Watt in meno.
2) Decido di fidarmi delle dichiarazioni della Kenwood e acquisto il KM010. In realtà non posso dire che mi piaccia, l'ho visto e toccato, mi sembra plasticoso, una specie di giocattolone, coerentemente secondo me con le innumerevoli testimonianze trovate in giro di persone che l'hanno dovuto portare in assistenza perché gli ingrannaggi di plastica hanno ceduto velocemente.
Ha di buono però alcune cose, ad esempio il pescaggio regolabile, il frullatore compreso (unico accessorio che mi servirebbe comunque) e, appunto, la "garanzia" di impasto per almeno 1.36Kg di farina. A vederlo mi sembra impossibile che ce la possa fare, ma tant'è.
Verrebbe a costare sui 400 euro, cioè il doppio, e saprei di star pagando una serie di cose che non mi interessano affatto (vedi attacchi multipli per accessori inimmaginabili, politiche di marketing ecc.).
Peraltro, anche spulciando qualche tonnellata di siti, non sono riuscito a interpretare bene la linea delle planetarie Kenwood. Ad esempio parlando dei modelli con ciotola da 4.6 litri, sembrerebbe che la successione dal più vecchio al più moderno sia KM416->KM001->KM010, e invece il KM001 costa più del KM010.
Analogamente non ho ben colto la differenza tra il KMM760 (linea Premiere da 6.7 litri) e gli altri KM con la stessa ciotola da 6.7litri.
Vabbè mi sono dilungato fin troppo, ovviamente qualunque spunto sarà molto apprezzato
