trovato:
Gelo(o crema all'acqua)
le dosi sono per un litro di liquido, 80/90 gr di amido di grano (dipende se volete una crema più soda, da sformare o più budinosa, da mangiare al cucchiaio, io ne metto sempre 80/85), 180/200 di zucchero(se vi piace più o meno dolce).
al caffè1 litro di caffè ben fatto

, amido, zucchero, un cucchiaio colmo di cacao amaro
mescolare tutto a freddo, sciogliendo perfettamente le polveri e poi cuocere a fuoco dolce, mescolando continuamente fino al primo sbuffo di vapore.
al cacao1 litro d'acqua, amido,zucchero, 70 gr di cacao amaro(aumentare o diminuire un po', se lo volete più o meno carico), scorza di limone(facoltativa)
procedere come sopra(ho letto alcune ricette in cui è prevista l'aggiunta di 50 grammi di mandorle tostate e ridotte in polvere).
alle mandorle1 litro di latte di mandorla(comprato pronto o fatto in casa), zucchero, amido.
procedere come sopra.
Si può fare con qualsiasi succo di frutta, con la cannella, con gli agrumi.
Se si vogliono fare le formine, bisogna lasciare leggermente intiepidire la crema e versarla negli stampini, riempiti d'acqua fredda e svuotati al momento.
Il gelo di limone, arancia o manderino è un classico dei menu del periodo natalizio, servito spesso nelle scorze di agrumi svuotate dalla polpa.
Se si scioglie un cucchiaino colmo di amido in 250 gr di acqua, dolcificata e aromatizzata a piacere, si ottiene una gelatina buona per velare le torte di frutta.
...... anita...............................
te ne stai seduta sulla punta ricurva della luna, in quieta meditazione... hai tutto il tempo...