[Posso fare qualche domandina?...

Cos'è quel 58? Perchè dividendo la massa di sale per quel valore si ottiene la molalità? Come si chiama questa relazione secondo cui moltiplicando la molalità per la costante ebullioscopica si ottiene la variazione di temperatura?... Mi serve perchè la prima cosa che farò domani è spulciare ogni libro di chimica che troverò in casa e colmare qualche lacunetta

[/quote]
allora... 58 è la massa molare del cloruro di sodio, e la trovi sommando i pesi atomici del cloro e del sodio. in questo modo trovi le moli e dividendo poi per la massa in kg del solvente(nell'esempio 1 kg) trovi la molalità. questa relazione è deltaT= k x m
ce ne è una identica per calcolare l'abbassamento del punto di congelamento, cambia solo il valore di k... ciao spero di esserti stata di aiuto!