da Rossana » 16/05/2006, 18:29
Perdonate l’intromissione, ma leggendovi mi e’ venuta in mente questa cosa del grande Eduardo De Filippo
O rraù
O rraù ca me piace a me
m’ò ffaceva sulo mammà.
A che m’aggio spusato a te,
ne parlammo pè ne parlà.
Io nun songo difficultuso;
ma luvàmmel a miezo st’uso.
Sì, va buono: cumme vuò tu.
Mò ce avèssem’appiccecà?
Tu che dice? Chest’è rraù?
E io m’ò mmagno pè m’ò mangià...
M’a faie dicere na parola?....
Chesta è carne c’’a pummarola.
Forse perche’ per me e’ tutta questione di “abitudini”, di gesti ammirati da quando, appena appena, gli occhi arrivavano all’altezza del tavolo di lavoro della nonna, dei profumi che permeavano la sua cucina, dei gusti acquisiti nell’infanzia, dei gesti che ripeto quotidianamente e forse le mie figlie dopo di me.
Gusti e profumi che anche involontariamente sono diventati il mio termine di parago
Gusti e profumi che anche involontariamente sono diventati il mio termine di paragone. Chissa quanti piatti di gnocchi avro’ mangiato nella mia vita, aperti, chiusi, rigati, lisci, morbidi, ‘nchiummuse, azzeccuse e talvolta pure buoni, ma per gli gnocchi, come p’ o rau’, chille ca me piacene a me, m’ i ffaceva sule a nonna
P.S. Non li rigava, li incavava solo con le dita a velocita’ sovraumana, erano tutti perfettamente uguali, erano.......perfetti!!