da lapasticciera » 18/08/2009, 15:55
la focaccia ligure tipica, quella che si mangia a colazione, secondo la tradizione dei vechi genovesi, con un "bianchetto" ( cioè un bicchiere di vino bianco), è unta e sottile.
L'impasto è a base di farina 0, olio extravergine, lievito di birra, acqua, sale. L'acqua è molta (circa il 60% della farina), perchè il prodotto finale dev'essere morbido. Come si vede dal sito, c'è anche molto olio sopra, che viene aiutato a penetrare nell'impasto dai larghi buchi che si praticano nella pasta; questa, una volta lievitata, si richiude, intrappolando l'olio...il risultato è una roba strepitosa!!
una cosa molto importante da sapere è che la focaccia va infornata a forno caldissimo (250° nel mio di casa) per un decina di minuti, perchè in questo modo si forma la crosticina bella croccante in superficie e sul fondo, ma il centro non ha il tempo di seccarsi, quindi resta bello morbido.
Quello che sembra pane-focaccia, qui in Liguria si chiama "marinara", e si ottiene stendendo su una base ben unta l'impasto di un normale pane all'olio,allo spessore di qualche cm.
Poi si olia bene e si praticano i buchi come per la focaccia, anche se non serve siano così profondi. Si fa lievitare e si inforna a 200°
Spero di essere stata utile!
ciao
Paola