Alcune risposte in un unico intervento.
Per Sdonk: si il sughino è costituito solo dal grasso sciolto della pancetta e pochissimo burro che serve fondamentalmente a riscaldare la pancetta senza chesi bruci (non ricordo chi ha sostenuto da qualche altra parte che il profumo della pancetta o del guanciale soffritto è nauseabondo: non condivido affatto questa affermazione).
Problema salmonella: mannaggia, ma allora tu l'uovo fritto non lo mangi? Il vero problema è la qualita' della materia prima; basta comprare uova che hanno una tracciabilità della filiera e che siano freschissime, controllatissime e sicurissime.
Trovo esilarante e stupendo il dibattito su come stoppare il tuorlo che fugge dalla sfoglia; premesso che il tuorlo, come è stato giustamente detto, non è propenso a scappare, alcuni trucchetti che potreste adottare per porvi al riparo da qualsiasi rischio: poggiare la base del raviolo su un tagliere o un piatto piano che sia a sua volta poggiato su un piano vermante piano, perche la pendenza favorirebbe il fenomeno della fuga. Nell'eventualità che dovesse scivolare, basta fare una lieve pressione con il pollice sulla sfoglia davanti al tuorlo dal lato della via di fuga. Si alzerà un lieve ma insormontabile margine che impedirà all'uovo di scappare. Piuttosto, fondamentale che l'uovo sia freschissimo. Ed altro aspetto che sottolineo per chi volesse cimentarsi è l'opportunità di porre tra piatto e sfoglia un foglio di carta da forno: facilita l'operazione della presa del raviolo per il tuffo nell'acqua bollente, senza necessita di fare pressioni sulla sfoglia rischiando la frittata. Altro consiglio: fatelo solo quando avete quattro, massimo cinque ospiti a tavola: siccome è necessario cuocerli tutti in una volta, dovreste avere pentoloni enormi per calarne più di cinque e sul punto di perfetta cottura avreste difficoltà enormi nel tirarli fuori dall'acqua.
