Non la potrei mangiare invece per punizione?
Mi ero proprio scordata di scrivere cosa ho fatto.
Per la frittata di pasta, come dice Antonia. Ho usato salame credo napoli, pecorino di quello con tanto pepe e pezzetti di provolone.
Per la schiacciata ho usato la brioche di Adriana senza miele e con due cucchiai di zucchero, un po' di lievito in più perché avevo paura di non farcela ma tanto quelle 5 ore di lievitazione non gliele ha tolte nessuno. Non avevo lo strutto altrimenti l'avrei sostituito al burro.
L'ho stesa, ho foderato con fette di prosciutto cotto perché non si bagnasse il fondo, ho sparso dadini di mozzarella, ho versato della besciamella (fatta con mezzo litro di latte è bastata per una teglia credo da 25x30 o qualcosa in più oltre a una teglietta piccola) a cui avevo aggiunto del parmigiano, tanto per non rischiare che fosse scipita ho grattugiato un bel po' di pecorino (il caciocavallo ho deciso di mangiarmelo crudo visto che non lo trovo facilmente), l'ho coperta, fatto il cordoncino, fatto due buchini sopra, spennellato con un uovo e siccome il tempo era quello che era ho acceso il forno e quando si è riscaldato ho infornato subito. E' cresciuta ma non è venuta altissima per fortuna, e la pasta era morbida.
Mi sembra anche una di quelle cose che piacciono ai bambini, per le festicciole. Non me ne intendo ma vedo che di solito queste cose con prosciutto e formaggio ai bambini piacciono.