da GrilloParlante » 12/12/2008, 19:26
Vorrei rispondere direttamente a due o tre di voi:
Salutistagolosa mi parla di grassi vegetali insaturi, e quanto dice può esser vero per gli olii di semi, ma dimentica che l'olio d'oliva (il candidato più valido per la sostituzione del burro) è universalmente noto come uno dei grassi più indicati per il controllo del colesterolo e tra i più resistenti alle alte temperature, caratteristica questa che lo renderebbe uno dei più adatti alle fritture, se non fosse per il costo e per l'odore piuttosto marcato. Dieta mediterranea docet.
TeresaGennarino (non so mai come chiamarla/lo) invece mi dà indicazione per due ingredienti: olio d'oliva (fin qui posso concordare) e - horribile dictu - pecorino. Perchè, dico io? Il pecorino non è certo meno grasso del parmigiano, con la differenza che (secondo me) difficilmente sposerebbe con le ricette citate, con quella al salmone e panna in particolare.
Per finire - e ve lo dice uno che mangerebbe panini con il lardo anche a colazione - è vero che i grassi animali sono solitamente più saporiti di quelli vegetali, ma un palato ben educato è in grado di apprezzare i sapori anche quando non sono nè evidenti nè invadenti (meditate su quest'aggettivo). Proverò con l'olio d'oliva e dosi ridotte, e vi saprò dire.