Io sono albese e ho fatto esperimenti per trovare una ricetta soddisfacente per anni finchè sono riuscita a preparare la mitica panna cotta che mangiavo da piccola nei ristoranti di Alba e delle Langhe!!!!!!
Non spaventatevi perchè è di pura panna, ma è buonissima; soprattutto non è collosa ma morbida e vaporosa... ora abito a Milano e i miei amici ne vanno pazzi

INGREDIENTI:
1 kg. di panna fresca da montare. 300 gr. di zucchero, 5 fogli di colla di pesce, caramello
ESECUZIONE:
Bollire 300 gr. di panna con lo zucchero, quando è in ebollizione aggiungere uno per volta i fogli di colla di pesce ammollati nell'acqua fredda e strizzati; mettere il composto a raffreddare fino a temperatura ambiente.
Montare intanto molto bene i 700 gr. di panna restanti; quando la panna bollita con lo zucchero è a temperatura ambiente bisogna incorporarla molto delicatamente con una spatola alla panna montata, avendo cura di girare sempre dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
A questo punto si versa il composto in uno stampo (di solito ad Alba si usa quello a mattonella rettangolare) cosparso di abbondante caramello (io ho sempre in casa una bottiglia da 1 litro della Cameo).
La panna cotta deve ora stare in freezer per diverse ore. E' un dolce che si può preparare tanti giorni prima perchè va congelato; quando devo servirlo immergo lo stampo per qualche istante nell'acqua bollente, lo sformo sul piatto da portata, con una spatola raccolgo tutto il caramello sul fondo dello stampo e lo cospargo abbondantemente e lo servo dopo averlo tenuto a temperatura ambiente per mezz'ora almeno.
A differenza di altri tipi di panna cotta questo è morbido e non colloso e stucchevole perchè la maggior parte della panna è montata.
Spero che lo proviate e mi diciate le vostre impressioni. CIAOO
P.S. A volte metto una bacca di vaniglia a bollire con la panna