

a mio modesto avviso i punti forti del mercato sono i formaggi, gli insaccati e il pane. si trovano però molte altre cose, per esempio, polli e tacchini arrosto, alcuni cotti col metodo halal, altri no. il profumo da solo apre lo stomaco, direi, anche alle 9 di mattina
per gli appassionati di ostriche c'é l'imbarazzo della scelta, anche se qui ne vedete solo due tipi
seguono oli aromatizzati (nella foto si vedono quelli alla nocciola, aneto, e limone, tra gli altri)
miele e confetture artigianali
torte salate con vari ripieni, tra cui la celebre 'saucisse'. na' mappazza, ma guardate che belle
e veniamo alle cose serie

proseguo dirigendomi come una faina verso il pane, di tante forme e impasti. tra i tanti mi hanno colpita dei filoni un po' scuri, enormi, che credo siano cotti a legna.
e arriviamo, finalmente, a quello che io chiamo il 'roi des fromages'. di banchi con formaggi ce ne sono tanti, ovviamente, ma questo li supera tutti come qualità, e direi che si vede dalla fila che tocca fare ogni volta. tra i miei preferiti, il brie con tartufo, e il brie de maux che vi fanno passare la voglia di tutto quello che avete assaggiato finora come marca commerciale di brie...
perla del banco é questo formaggio stagionale di latte di mucca, che (almeno che io sappia) fanno solo in svizzera e in pochissime regioni francesi. ha una pasta molto molle, quando é maturo, con un retrogusto di fumo assolutamente unico. non ho mai trovato niente di simile, e lo vendono in cestini di legno, come questi (dimenticavo quasi...si chiama 'vacherin')
molto buoni anche i vari caprini aromatizzati, qui ne ho presi solo due in foto
e infine una 'vue d'ensemble' del 're'
quando pensate che più di cosi' non si può, arrivate davanti ai salumi vari, e cambiate idea
passando per la frutta secca e le olive, arrivo infine alla frutta e verdura. beh, in italia non ce la caviamo male per niente, però queste fragole ve le mostro, perché sono davvero le più dolci che abbia mai mangiato. e, cosa incredibile di questi tempi, sanno di fragola!
chiudo con una foto presa al supermercato, e non al mercato all'aperto, perché davanti a tutte quelle spezie avrei voluto piangere. a firenze é grassa se riesco a trovare il coriandolo, lasciamo perdere aneto, cardamomo, ecc.
mi fermo qui, sperando che questo piccolo viaggetto gastronomico vi sia piaciuto. per le prossime puntate, direi, croissants e pains au chocolat?
