certo!! Rispondo a tutte e due:
per la tabella di marcia anzitutto bisogna considerare 2 cose:
1) ero in ferie tutta la settimana scorsa , quindi ho potuto contare su giorni interi e non su ritagli di tempo rubati al lavoro
2) ho un freezer ridicolo per cui non ho potuto congelare quasi nulla
Comunque ho iniziato Lunedi scorso:
24/04:
preparati gli impasti per le tartellette, pastafrolla per i fruttini (che non ho fotografato ma che c'erano!),impasto per le ciambelline e ho sbucciato le mandorle per gli amaretti (mi è venuta anche una bolla sul dito a furia di sbucciare
25/4:
cotte le tartellette e i "gusci" di pasta frolla per i fruttini (si conservano benissimo anche per 2 settimane in una busta di plastica da freezer).
Cotte anche le ciambelline (ne ho fatto metà con l'impasto normale, all'altra metà invece ho aggiunto la cannella giusto per dare un gusto un po' diverso ed erano buonissime), con lo stesso impasto ho fatto anche le peschine.
26/4:
Fatti gli amaretti: la difficoltà sta tutta nel macinare le mandorle. Bisogna ridurle a farina e a questo scopo ho dovuto comprare un macinino a mano (inutile usare il frullatore, le riduce a pezzettini invece che in riccioli come serve) per grattuggiarle. La ricetta la metto sotto.
Fatti gueffus-->anche di questi non c'è la foto ma sono sempre dei dolci di mandorle sardi avvolti nella carta colorata.
27/4:
fatto l'impasto per il panettone gastronomico. Fatta la prima lievitazione e poi messo nello stampo in frigo.
fatte salsa di noci, baba ganoush e peperoni arrosto.
28/4:
cotto il panettone gastronomico. Fatte crema pasticcera e crema al cioccolato per riempire i gusci di pastafrolla. Fatta besciamella
29/4:
fatti impasti per panini e pizzette,fatto pan di spagna per la torta, farcite le ciambelline con la marmellata, composte le peschine.
30/4:
Il rinfresco era la sera alle 19,30:
Di mattina ho:
cotto i panini e le pizzette e farcito il panettone gastronomico, farcito e decorato la torta. Nel pomeriggio ho farcito i panini,riempito le tartelle e i fruttini.
Si mi sembra che sia tutto...magari è un po' caotico ma purtroppo non avendo un freezer capiente non ho nemmeno potuto congelare le cose e con il caldo che c'è qui gli impasti lievitati tra un po' me li ritrovavo in camera da letto
Ricetta degli amaretti :
500 gr di mandorle dolci
120 di mandorle amare
4 o 5 limoni grattugiati
620 gr. di zucchero
albumi q.b.
Come ho detto sopra è necessario che le mandorle siano ridotte in farine, sia quelle dolci che quelle amare. mescolare le mandorle allo zucchero, aggiungere la buccia di limone e poi aggiungere gli albumi fino ad avere un impasto morbido ma consistente (si possono prendere come riferimento le paste di mandorle di Rossella). Fare riposare l'impasto per un po' di ore (l'ideale è lasciarlo una notte)poi formare palline grosse come una noce rotorarle nello zucchero e metterle in una teglia ricoperta da carta forno. infornare in forno caldo per una ventina di minuti.