E non abito al polo nord, bensì nel centro della Pianura Padana, nella campagna lodigiana.
Casa mia è freddina (in questo momento 20,2°) e panifico bene bene solo con la MdP, ma quando vado in cascina è un disastro: le vecchie stanze, senza riscaldamento centralizzato e con le finestre di legno senza doppi vetri, sono percorse da correnti gelide.
Panificare è drammatico: anche se faccio lievitare l'impasto con la MdP, poi quando lo estraggo per metterlo in forma e passarlo in forno si addormenta inesorabilmente.
Una volta si usava la madia e così ho provato a chiudere l'impasto nel cassettone della nonna, ma niente, dorme!
Neanche il forno leggermente riscaldato funziona.
Qualcuno starà pensando "ma perché non panifichi a a casa tua!", Già, ma sono in cascina spesso e non sempre a casa ho tempo per fare il pane e a questo punto chiedo ai grandi Guru del lievito "avete qualche idea", considerando che sono una newbie della panificazione, che leggo i vostri blog, appena posso, e cerco di mettere in pratica i vostri consigli.
Grazie
Jas
