Mi sono ricordata che tempo fa ho provato una torta che sembrava uguale uguale alla pasta delle brioscine, colore, sapore, crosticina sottile un po' scura, tutto, leggera e molto molto umida, non come una torta paradiso per intenderci, molto di più, infatti non mi è piaciuta molto e non l'ho rifatta, però a casa hanno detto che era buona, per il tronco la vedo bene senza bagnarla, sarebbe pleonastico. Se si può arrotolare non lo so, secondo me sì se si sta attenti.
La ricetta è questa:
Ingredienti per tortiera da 24 cm:Zucchero a velo 200 gr
Burro 200 gr
Fecola di patate 75 gr
Farina 85 gr
Uova 5
Vanillina (non mi rimproverate, non saprei come mettere la vaniglia nella torta)
Mettere il burro a pezzetti in un pentolino posto su fuoco basso e lasciarlo sciogliere, poi toglierlo dal fuoco e lasciarlo stare così per un decina di minuti affinché la parte sierosa si depositi sul fondo.
Cercando di non smuovere il fondo versare poi il burro in una terrina e lasciarlo raffreddare (io a dire il vero tutto questo lavoro non l'ho fatto perché non avevo voglia).
Quando il burro è freddo unire lo zucchero e lavorarlo a lungo fino ad averlo montato come una crema, quindi unire, sempre lavorando, e uno alla volta, due tuorli e tre uova intere, la vanillina e poi farina e fecola facendole scendere da un setaccio, al solito con delicatezza per non smontare tutto.
Foderare la tortiera di carta forno, livellare e cuocere per 45 minuti a 165° (per il biscotto certo è molto meno, ma non saprei quanto, bisogna guardarlo...).
Spero ti sia utile
