
il regalo era corredato di un dettagliato elenco di consigli da seguire per custodire "la creatura"

E così ho iniziato a rinfescarla ed usarla.. ho iniziato con pizza e brioche.
(quella fatta da me.. è li accanto che le fa compagnia.. continuo a rinfrescarla.. non potrei abbandonarla

Ho capito che devo iniziare a lavorare con il lievito madre molto in anticipo rispetto a quello che farei con il LB perchè ha bisogno di tempi più lunghi e perchè, devo rinfrescarla almeno due volte continuative prima di utilizzarla.
La domanda è: cosa si intende per continuative?
rinfresco + 3 ore fuori dal frigo + rinfresco + 3 ore fuori dal frigo e poi uso?
oppure rinfresco + notte in frigo + rinfresco la mattina + riposo in frigo fino alla sera e uso?
Con che rapporto PM/farina mi devo regolare? Ho letto troppe cose e ho molta confusione

Le brioche erano buone ma poco cresciute (avevo rinfrescato la madre il giorno prima e l'ho usata direttamente


Per dovere di cronaca vi metto la ricetta che ho usato per le brioche, una sfida con me stessa visto che in tempi passati era venuta una "schifezza".. e volevo prendermi la rivincita.. Questa ricetta è di Tosca di cookaround: 150g di pm, 50g di burro, 100g di zucchero, 150g di latte, 1 uovo, 200g di manitoba, 200g di farina 00, un pizzico di sale, ho aggunto degli aromi perchè altrimenti per mio figlio era poco gustosa

comunque.. ancora grazie Mariella!!!!!!!

P.s. quale è la ricetta dei grissini delle simili che permette di utilizzare la PM in eccesso..?