da MariellaCiurleo » 28/12/2007, 17:43
Visto che le hai nominate, ti metto la ricetta del
PANE TOSCANO DELLE SIMILI (dal libro "Pane e roba dolce")
Primo lievito: 300 g di farina, 180 g d'acqua, 5 g di lievito di birra.
Impastare in una ciotola amalgamando bene, ma lavorando il meno possibile. Far lievitare coperto per 20-24 ore.
Secondo lievito: 100 g di farina, 50 g d'acqua, 100 g di lievito madre.
Sciogliere il primo lievito ed il lievito madre nell'acqua, impastare con la farina e far leievitare coperto per altre 20-24 ore.
Se non si possiede lievito madre, questo passaggio si può omettere, ma il pane risulterà decisamente meno profumato.
Impasto: 250 g di farina 0, 150 g circa d'acqua, 2 g di lievito di birra.
Fare la fontana con la farina, sbriciolarvi al centro il lievito di birra e spezzettarvi il secondo lievito. Sciogliere bene con l'acqua e solo quando il tutto è ben amalgamato aggiungere la farina ed impastare lavorando il meno possibile. Fare un filone, schiacciarlo e adagiarlo verticamente di fronte a voi, afferrarlo a centro e piegarlo in due, arrotolarlo con i pollici come per il pugliese ( ci dovrebbe essere qualche video sul sito al riguardo, altrimenti io lo so fare ma non so spiegartelo...) cominciando dalle punte in alto davanti a voi. Appoggiare con la falda sotto su uno strofinaccio molto infarinato, coprirlo di farina e farlo lievitare avvolto dallo strofinaccio stringendolo un poco e chiudendolo come un pacco, per almeno un'ora e mezza. Sarà pronto quando la superficie si sarà coperta di crepe e smagliature.
Cuocerlo, sempre con la falda sotto, facendolo scivolare sulla refrattaria o su una teglia rovente, in forno caldo a 220° per 10 minuti, poi abbassare a 180°-190° per altri 40 minuti circa. Se si cuoce su una teglia, togliere il pane dalla teglia ed appoggiarlo sulla griglia almeno 15 minuti prima di sfornarlo.
Spero di averti accontentato e... buon lavoro!
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)