
Forse per una volta ho qualcosa da dire che non domande da fare!
Questi sono gli involtini
(quelli dietro la bistecca)
****
La ricetta sul link è “sbagliata” nel senso che la carne non è tagliata a fettine sottilissime (motivo per cui non si replicano quasi mai altrove!), ma tagliata a tocchetti “cubici” di 3-4 cm e poi “appiattiti” con lo sbatticarne.
Il ripieno è fatto di:
-
Pangrattato
-
Formaggio grattugiato (parmigiano e/o pecorino piccante)
(io mi regolo metà pangrattato e metà formaggio)
-
Olio evo q.b. per inumidire senza “annacquare” ,
(deve rimanere “sgranabile” un po’ tipo il cous cous)
-
Sale pepe (se c’è il pecorino se ne può fare a meno)
- Qualcuno mette nell’impasto anche
aglio (sminuzzato o strofinato sulle fettine)
- E ci sta molto bene il
prezzemolo tagliato piccolissimo.
-
Provoletta (galbanino e/o simili) tagliata a quadratini piccoli
(è quello che si vede fuso che esce dall’interno)
Attorno a questa “base” si avvolge di tutto: carni rosse e bianche,
ma anche peperoni, melenzane, zucchine, preventivamente arrostiti o fritti (io odio il fritto e adoro le verdure arrostite).
Solo col
pesce si evita la provoletta e ci si aggiungono ad es i capperi, o le olive nere tagliate o uva passa e pinoli.
Ma già col solo ripieno base vengono involtini buonissimi.