Grazie, ragazzi!

di Annetta
un piatto tipico di Salerno
Ingredienti:
1 kg di alici pulite e diliscate,
olio evo,
pane grattugiato,
aglio,
prezzemolo,
succo di limone,
sale.
Esecuzione
pulire le alici e toglierne la lisca
porre un filo d'olio in una teglia bassa e cospargere di pane grattugiato,
porre a strati: alici diliscate, un pizzico di sale, aglio tagliato a fettine, prezzemolo tritato, uno strato di pane grattugiato, un filo d'olio e spremuta di limone. Continuare così fino ad esaurimento degli ingredienti.
Raccomando di non fare uno strato troppo alto.
Porre in forno a calore moderato per 15/20 minuti.
si mangia anche freddo.

di Ary
Ingredienti:
12 filetti di sogliola
12 carciofi
80 gr di salmone affumicato in trancio
1,5 dl. di vino bianco
1 mazzetto di prezzemolo
1 limone
aglio, olio, sale, pepe
Esecuzione:
Pulire i carciofi, tagliarli in 4 spicchi e metterli in acqua acidulata con succo di limone. Scolarli e asciugarli. Scaldate l'olio e mettere l’aglio, ed aggiungere i carciofi e una presa di sale coprire e fare cuocere a fiamma bassa per 5 minuti. Irrorare con il vino e lasciarlo in parte evaporare a fiamma vivace, continuare la cottura per 5 minuti. Scolarli e tenerli in caldo. Riducete il trancio di salmone in 12 bastoncini, disporli uno all’estremità di ciascun filetto di sogliola e arrotolarli stretti. Fissarli con dello spago, cuocerli al vapore per 10 minuti. Frullare il sugo dei carciofi insieme con una ventina di foglie di prezzemolo, poi scaldarlo in un pentolino. Togliere lo spago dagli involtini disporli su un piatto da portata insieme con i carciofi e condire tutto con la salsa preparata.

di Capsicum
una invenzione di Francesca
Ingredienti:
quattro sgombri,
un ciuffo di prezzemolo,
aglio,
una carota,
un cuore di sedano,
due grosse manciate di olive (verdi schiacciate o nere),
sale, pepe, un peperoncino, olio extravergine d’oliva.
Esecuzione:
Pulire e diliscare gli sgombri, levare le teste, lavarli e lessarli in acqua, sale, un ciuffo di prezzemolo e tre o quattro spicchi d’aglio. Lasciare raffreddare. Scolare dall’acqua il pesce e pelare la pelle dei filetti con la lama di un coltello. Tagliare in grossi cubetti.
A parte preparare un trito di prezzemolo assai fine e metterlo in una terrina. Aggiungere due spicchi d’aglio tagliati a metà, una carota tagliata a fiammiferi, un cuore di sedano tagliato a rondelle, due manciate di olive verdi schiacciate o olive nere, poco sale, una macinata di pepe nero oppure un peperoncino piccante privato dei semi e tagliato a filini. Aggiungere un ottimo olio extravergine e lasciare insaporire.
Solo prima di servire mettere il pesce nella marinata, rimescolare delicatamente e servire.
Importante: non mettere nulla in frigo a raffreddare, né il pesce né la marinata.

di Koster
Ingredienti:
500 gr di carne macinata di manzo,
1 cucchiaio di peperoncino in polvere,
2 cucchiai di paprica,
1 cipolla media,
2 pezzi di aglio,
1 barattolo di pomodori a pezzi,
1 barattolo di fagioli rossi,
1 barattolo di fagioli neri,
1 barattolo di mais o MEGLIO: chicchi di 2 pannocchie fresche (si tagliano con il coltello),
una tazza di peperoncini tagliati a pezzi,
5/6 tomatillo (opzionali),
sale pepe e cumino in polvere.
Esecuzione:
mettere la carne a rosolare in una padella con un po' d'olio e ricoprirla con la paprica e il peperoncino in polvere, cucinare lentamente finché non sarà evaporato tutto il liquido. Aggiungere la cipolla e l'aglio tagliati a pezzettini; cuocere mescolando per un po', tipo 5/10 minuti, e mettere il tutto in una pentola capiente e aggiungere i pomodori, i fagioli, il mais e i peperoncini a pezzi; cuocere a fuoco basso per almeno un'ora.
Aggiungere i tomatillo e cuocere a fuoco bassissimo finche non addensa (io ho aspettato altre 2 ore, quasi)
aggiungere sale pepe e cumino a piacere (e altro peperoncino se si vuole)
una volta versato nei piatti a piacere si puo' versare sopra della cipolla cruda tagliata a pezzettini e del formaggio.
ah! il chili risulta molto più buono il giorno dopo.

L'ordine col quale sono postate le ricette è quello alfabetico dei nickname degli autori. Ricordiamo che, nella sezione "Ricette" ci sono i post originali dove troverete qualche particolare in più!