le frappe o le chiacchiere o i cenci, in fondo, non son altro che una pasta frolla fritta , certamente ognuno avrà le proprie varianti, ma se guardi bene le ricette e le confronti, vedrai che è così, è una pasta frolla tirata sottile e fritta
ora, una qualsiasi pasta frolla in forno, come la giri la giri, verrà un biscotto... un biscotto al sapore di frappa, chiacchiere o come vuoi chiamarla tu, ma sempre biscotto viene.
quelle che compri, ho la sicurezza che prima sono sono fritte e poi ripassatre in forno.
non solo questo ma che il grasso, sia della frittura che del dolce stesso è costituito da sugna perchè è l'unica che ti dà friabilità e non si sente nell'impasto
te lo dico perchè è successo a me
ho preso la ricetta di mariella su coquinaria
CHIACCHIERE
Farina 00 700 grammi
Farina MANITOBA 300 grammi
Uova intere 3
Vino bianco secco 400-450 grammi circa
Arancia scorza una
Vanillina 1 bustina
Essenze arancia-limone Poche gocce
Zucchero 15 grammi
Strutto 70 grammi
Sale 20 grammi
Strutto (x friggere)
Introdurre tutti gli ingredienti nel Ken e lavorare unendo il vino gradatamente sino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Stendere la pasta con il matterello o con l’apposita macchinetta e ritagliare, a piacere, nastri, rombi, girandole, ecc.
Friggere nello strutto caldo e spolverizzare con zucchero a velo vanigliato.
non le ho fritte nella sugna perchè non ne avevo tanta ( la devo rifare) ma nell'olio di arachidi .... calde erano croccanti , raffreddandosi si sono come dire " ammosciate" un pò ... allora le ho ripassate un minutno in forno al max..... si sono come asciugate e non sembravano fritte
ps io ho diviso tutto per tre ... per non affogare nelle chiacchiere
