Visto che ha riscosso notevole successo e che è stata spazzolata dopo una polenta taragna con piu formaggio che farina e arrosto di vitello avvolto in pancetta...........ve la racconto.
Ho stravolto la ricetta delle tartellette presa da Cucina Italiana di gennaio (la stessa usata da Maria per le tartellette), e ho fatto il ripieno a modo mio per accontentare tutti e usare i tuorli avanzati dalle meringhette.
Pasta base
250 gr farina 00
100 gr nocciole tostate macinate
70 gr farina di mais (non avevo la fioretto e usato la classica farina di mais per la polenta)
150 gr zucchero
170 gr di burro morbido a pezzetti
Impastare tutto velocemente come una frolla e mettere in frigorifero avvolta nella pellicola.
Ripieni:
- 4 mele tagliate a fette messe in padella con 2 cucchiai di zucchero di canna, mezzo bicchiere di acqua e 2 cucchiai di Cognac. Fare cuocere fino a quando le mele saranno morbide e asciutte.
- Crema pasticcera preparata con mezzo litro di latte, 4 tuorli, 150 gr di zucchero, 50 gr, di farina, una stecca di vaniglia. Lasciare raffreddare
Copertura
100 gr farina di riso, 130 gr di burro morbido a pezzetti, 100 gr zucchero al velo, 1 uovo, 3 cucchiai di latte.
Ho steso un disco di pasta delle dimensioni della teglia più i bordi direttamente sulla carta da forno e l’ho appoggiata direttamente nella teglia.
L’ho spalmata con la crema pasticcera, ho messo uno strato di mele e poi a cucchiaiate la pastella di copertura. Non è necessaria spalmarla perfettamente perché con il calore il burro si scioglie facendola diventare molto cremosa così da coprire tutto lo strato di mele.
In forno a 190° per 30 minuti e poi abbassare a 170° per 10 minuti con forno ventilato.
Ho usato una teglia per crostate da 30 cm di diametro ed è avanzata pasta per 3 tortine in stampini da 10 cm.