il problema più importante è non scordarsi il lievito di birra per anni nel congelatore ....

in questo caso non lo si rivitalizza neanche facendogli la respirazione bocca a bocca,ma ammettendo che ci stia per, relativamente, brevi periodi , al max 6 mesi, non si mette in frigo la sera prima ma si scioglie, alla bisogna, direttamente in un pò di liquido tiepido-caldo, per capirci se si fa cadere una goccia del liquido in questione sul dorso della mano deve dare la sensazione di caldo ma non bollente nè freddo, al liquido in questione, sottratto alla ricetta, quale esso sia, si deve aggiungere anche un cucchiaiono di zucchero, dato che per la lunga permanenza in frigo il suddetto lievio è affamato e potrebbe morire all'istante per fame arretrata.
non preoccuparti se sciogliendo il lievito il liquido si raffredda , l'importante è che si sciolga bene e si aggiunga lo zucchero , io uso solo cubetti di lievito congelato, lo sciolgo in una tazzina di acqua o latte( dipende dalla ricetta che devo fare) + il cucchiaino di zucchero e poi lo uso normalmente ...
tranne un paio di casi di lievito-nonno, gli altri non mi hanno dato mai problemi......