A
***



ides ut alta stet nive candidum
Soracte, nec iam sustineant onus
silvæ laborantes, geluque
flumina constiterint acuto.
dissolve frigus ligna super foco
large reponens atque benignius
deprome quadrimum Sabina,
o Thaliarche, merum diota.
permitte divis cetera, qui simul
stravere ventos æquore fervido
deprœliantes, nec cupressi
nec veteres agitantur orni.
quid sit futurum cras, fuge quærere et
quem Fors dierum cumque dabit, lucro
appone nec dulces amores
sperne puer neque tu choreas,
donec virenti canities abest
morosa. nunc et campus et areæ
lenesque sub noctem susurri
composita repetantur hora,
nunc et latentis proditor intimo
gratus puellæ risus ab anulo
pignusque dereptum lacertis
aut digito male pertinaci.
Horatius I.ix
***
Già in novembre è diventato molto freddo qui e era necessario raccogliere pure tutti 'ri friariegli' ('e frierielle) (non so se questi sono precisamente gli stessi che si trovano in Campania ma sono simili, in quanto mi posso ricordare bene). Quando colsi gli ultimi, ebbi un raffreddore terribile. Come 'curativo' o medicina li ho mangiati sti friariegli dell'orto con aglio abbondante e peperoncino fortissimo. La prossima mattina stavo di nuovo in ottima salute. :wink:
Tum facta omnia, sum circumlatus.
Gaius Lucilius
Ri friariegli: crudi

Ri friariegli: in padella

Ri friariegli: a tavola

Bona salute a tutti.
Antonius