da tavernadei7peccati » 09/06/2013, 15:10
Qui si fanno molte cose "a caponata", quando si dice caponata si intende quella di melanzane, ma c'è la caponata di carciofi, la caponata di pescespada, di polpo, di tonno, di carciofi in bianco, le "melenzanine ammuttunate a caponata"....insomma quasi tutto si può fare "a caponata".
La costante sono sempre le melanzane tagliate a cubetti, con tutti i loro condimenti, verdure e agrodolce, poi si uniscono gli altri ingredienti.
Per fare il pescespada a caponata, si fa una tradizionale caponata alla quale si aggiunge una fetta da circa 300 grammi di pescespada ogni 2-3 melanzane,privata della pelle, tagliata a cubetti e brevemente soffritta in padella con poco olio. Poi si lascia insaporire bene nell'ultima fase di cottura della caponata e si mangia a temperatura ambiente e un po' "arrisieduta", cioe lasciata insaporire per qualche ora.
Se si aggiunge il pescespada a cubi più grandi e in quantità maggiore rispetto alle melanzane, diventa un secondo piatto, anzicchè un contorno o un antipasto.
E' buona, ma non spodesta la caponata tradizionale.
...... anita...............................
te ne stai seduta sulla punta ricurva della luna, in quieta meditazione... hai tutto il tempo...