Oltre ai piatti che avete elencato, ricordo che mia nonna faceva spesso anche gli spaghetti spezzati con i fagiolini verdi. Il procedimento e' comune a tutte le minestre di pasta.
Lessava i fagiolini togliendoli a meta' cottura, a parte faceva imbiondire l'aglio nell'olio, aggiungeva qualche pomodorino intero o un paio di pelati e li lasciava appassire. Poi aggiungeva i fagiolini lessati, un bicchiere d'acqua, regolava di sale e pepe, e proseguiva la cottura per un altro po'.
All'ora di pranzo cuoceva gli spaghetti spezzati in abbondante acqua salata ed a meta' cottura li prelevava con il mestolo forato per trasferirli nel brodetto di pomodori e fagiolini dove terminavano la cottura, eventualmente aggiungeva un mestolo di acqua di cottura della pasta per mantenere il piatto abbastanza brodoso. Buona!