
- IMG_0312.JPG (102.45 KiB) Osservato 8108 volte
L'autunno è la stagione che prediligo. La luce del sole è meno abbagliante, il cielo, a volte, si riempe di nuvole che si inseguono al soffio del vento, le foglie degli alberi diventano bruno-rossastre, la frutta e gli ortaggi riempono gli occhi di una luce arancione sfavillante. E' il tempo delle zucche gialle, i loti, i fichi d'India ,le castagne e...delle mele cotogne. Un frutto antico e , troppo spesso dimenticato o sconosciuto. Cresce spontaneamente, senza bisogno di alcuna cura e, in questa stagione, regala dei bellissimi frutti che , sembrano immangiabili in quanto la polpa è asperrima, il frutto legnoso e difficile da tagliare o sbucciare ma che , se viene trattato adeguatamente, regala una magnifica marmellata o una meravigliosa conserva, detta COTOGNATA. E' un frutto antico perchè, le nostre nonne, la lavoravano per poterla conservare durante l'inverno e poterla consumare al posto della frutta fresca che scarseggiava. Per i bambini era un regalo desiderato, una coccola, un premio, una merenda da portare a scuola con un pezzetto di pane. Io, per tradizione la faccio ogni anno per regalarla ai cari amici golosi di questa leccornia. La buccia di queste mele è ricchissima di vitamine e sali minerali quindi, per questa preparazione le non le sbuccio. Quindi voglio proporvi la ricetta con il procedimento per NON DIMENTICARE le nostre bellissime tradizioni .
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/ingredienti:
- 1 kg di polpa di mela cotogna privata dei semi, del torsolo, delle parti, eventualmente, bacate
-700 gr. zucchero semolato
- 2 limoni
- 2 bustine di vaniglia
procedimento::
- lavare le mele cotogne accuratamente
- tagliarle a pezzi privandole dei semi, torsolo e parti guaste
- irrorarle con il succo di un limone
- metterle in una pentola con un bicchiere d'acqua
- lasciarle cuocere, a fuoco basso, sino a che diventano morbide
- passare la polpa al setaccio oppure frullare (io nel bimby) sino ad ottenere una purea liscia
- mettere la purea in una pentola con lo zucchero e il succo dell'altro limone
- cuocere a fuoco bassissimo mescolando spesso
- quando comincia ad attaccarsi al fondo della pentola è pronta
- aggiungere la vaniglia
- versare il composto in una teglia unta leggermente di olio
. livellare e lasciare rapprendere per almeno 12 ore
- sformare su un tagliere e tagliare a cubetti
- mettere i cubetti in un vassoio e lasciare asciugare almeno due giorni all'aria, coperto con un tovagliolo leggero
- quando è asciutta passare i cubetti nello zucchero semolato e ....MANGIARE!!!!
si conserva chiusa in sacchetti da frigo , anche per un anno quindi potete cominciare con questa delizia a pensare ai regalini di Natale