Quando ero piccola ( non pensiate che fosse l'era Giurassica!!!!) , mia nonna Concetta mi preparava una sua specialità: Le polpette di uova al pomodoro. Io le adoravo per vari motivi: il primo perchè, finalmente, mi liberavo dalle pappette e pastine che mia madre mi propinava, pensando che fosse il cibo adeguato all'infanzia, secondo perchè le mangiavo dalla nonna preferita, quella che mi permetteva di fare qualunque cosa. Quindi, nei miei ricordi , questo piatto ha un posto importante , ancestrale, e adesso, che sono cresciuta, cerco di ricreare, anche se mai potranno essere buone come quelle della nonna.....Comunque , ecco la ricetta per un piatto sostanzioso, saporito , adatto a tutte le stagioni e...anche economico, che non guasta mai!!!!
ingredienti x 4 persone:
6 uova fresche
4 cucchiai di formaggio grattugiato: parmigiano, caciocavallo, pecorino, (io uso il Pepato messinese)
6 cucchiai di pan grattato
1\2 cucchiaino di bicarbonato
sale q.b.
1 cucchiaio di basilico fresco tritato
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
1 cucchiaio di menta fresca tritata
1\2 spicchio d'aglio tritato finissimo (facoltativo)
sale q.b.
Per il picchi pacchio:
2 scatolette da 400 gr. di pomodoro a pezzetti
3 cipolle rosse di Tropea
1 peperoncino
1 bicchiere di olio d'oliva
Procedimento:
- sbattere le uova in una ciotola con il formaggio grattugiato, le erbe aromatiche, l'aglio e poco sale
- in un piattino mettere il pan grattato con mezzo cucchiaino di bicarbonato e aggiungere qualche cucchiaio di acqua , sino ad ottenere un impasto bagnato ma non liquido
- mescolare l'impasto del pan grattato alle uova sbattute e aggiustare di sale
- in una padella mettere olio d'oliva (per queste preparazioni non uso l'olio di semi) e friggere le polpettine versando l'impasto a cucchiaiate
- friggerle velocemente
- diventeranno alte e spugnose
- mettere da parte
- nel frattempo preparare il "picchi pacchio" mettendo in una padella abbondante olio d'oliva, il peperoncino e le cipolle affettate sottilmente. Aggiustare di sale, mettere il coperchio e lasciare cuocere a fuoco bassissimo
- quando il pomodoro è cotto, mettere in una casseruola , alternandoli, il condimento e le polpettine
- mettere il coperchio e lasciare cuocere, per 5 minuti, a fuoco bassissimo
- a cottura ultimata, disporre su un piatto da portata, cospargendo con abbondante basilico tritato
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/