da PMF » 25/07/2012, 15:55
Lo vedo girare da stamane questo articolo, eppure, forse per mia deformazione professionale, l'ho trovato ben poco "informativo".
Cerco di spiegarmi: a parte raccontare di una variante genetica che spiegherebbe (mica e' cosi' assertivo l'articolo di Science...) la modifica dle gusto, nulla dice dell'aspetto che a me pare centrale: origine, provenienza, filiera di commercializzazione.
e dei costi relativi.
me ne sono reso conto quest'anno, per dimostrazione al contrario: d'improvviso, ho scoperto che le fragole di stagione erano piu' dolci, molto piu' saporite di quelle che ero abituato a vedere negli anni scorsi. Solitamente comperata la prima vaschetta, ci facevo una croce sopra. Quest'anno no, ho acquistato anche fragole, perche' erano decisamente piu' buone. Evidentemente la ricerca varietale e la filiera di distribuzione e' notevolmente migliorata.
Sul pomodoro, complice il fatto che qui ci sono molte coltivazioni (mica solo maiali per prosciutti e parmigiano!), faccio anche io la spesa al mercato dei produttori, cosicche' non rischio di acquistare il prodotto indicato nell'articolo
E nello scrivere questa risposta (perdona il pippone), mi sono reso conto del perche' parlavo sopra di articolo "poco informativo": perche' avevo letto altrove quanto il giornalista non ha voluto scrivere (dico voluto, perche' un autore cosi' documentato e' impossibile non sapesse...). Quei pomodori di cui si parla sono semplicemente le varieta' espresamente studiate e sviluppate per la filiera commerciale "lunga", da parte del primo esportatore mondiale di pomodori. che non e' l'Italia con l'agro sarnese-nocerino, non e' il marocco con il suo sole, non e' la spagna con tutti i suoi problemi, bensi' l'Olanda!
Ecco cosa mi mancava: non il girare intorno ad un articolo di Science, che e' una rivista scientifica, quindi nulla dice delle condizioni pratiche e reali, bensi' il fatto che l'etichetta di quei pomodori, nella maggior parte dei casi, reciti "Nederland" come paese di origine.
Talche':
a) se mangi i pomodori olandesi, di serra, mi pare anche normale che siano "un filino" meno saporiti
b) si riconferma il sollecito all'acquisto quanto piu' possibile dei produttori di prossimita', locali, o come li volete chiamare