da ambrosia » 04/06/2012, 14:49
Prima di ordinare il cacciucco chiedi con che varietà di pesci lo preparano. Se ti elencano pesci/crostacei pregiati e con poche lische tipo coda di rospo, gamberi, vongole, scampi o polpo... evita! Se ti elencano pesci poveri e pieni di lische allora è lui e merita sicuramente assaggiarlo.
Il vero cacciucco era il piatto preparato a bordo con i resti del pescato, con i pescetti che nessuno comprava, con i granchi, i grancigli (bulli in italiano, credo) scorfano, zeri (non so come si chiamano altrove) e altri pescliolini vari e con una seppiolina e tanto peperoncino (impropriamente chiamato zenzero); Il pesce poi spesso si scartava e la zuppa, molto allungata, condiva spesse fette di pane toscano abbrustolito e strusciato con abbondante aglio.