conosco molti di voi attraverso i vostri contributi qui o nei rispettivi siti e chiacchiero già con alcuni su FB.
naturalmente appassionata di cucina, sono più un'esecutrice che un'innovatrice e non ho quindi da proporvi alcuna novità, almeno per il momento!
quello che vorrei condividere qui nel forum è uno strumento della rete che utilizzo con soddisfazione da un po' e che credo possa essere utile a chi come me cerca, studia ed approfondisce argomenti di cucina su tante pagine in giro per il web: un motore di ricerca personalizzato.
ho cercato se ci fosse già qualcosa di simile qui sul forum ma non mi pare, quindi provo ad illustrarvelo sperando di essere chiara

nel corso dei tanti anni in cui mi sono addentrata nella rete in cerca di ricette, tecniche, novità ecc. sulla cucina, ho gradualmente selezionato una serie di punti di riferimento che rappresentano per me delle fonti affidabili da cui attingere le informazioni che cerco. se decido di sperimentarmi, per dire, nella sacher mi torna comodo innanzitutto avere una panoramica su ciò che è stato già fatto da tutti i miei 'preferiti', cioè da quelli che di cui so già che mi fiderò. non so voi, ma io trovo che le ricerche fatte su google, fra una miriade di blogs e di aggregatori, richiedano un vaglio spesso disarmante e dispersivo.
bene... io ho risolto creandomi un motore di ricerca personale, ritagliato appositamente sui miei siti preferiti.
se vi ho incuriositi, ecco come procedere:
1) è necessario possedere un account google che si ottiene facilmente registrandosi (se non lo si ha già)
2) andare alla pagina http://www.google.com/cse/manage/all e cliccare su 'crea un nuovo motore di ricerca'
3) inserire le informazioni generali e poi nella sezione 'siti in cui cercare' copincollare tutti gli url dei siti nel cui ambito vogliamo che si svolga la ricerca (uno per riga, come indicato)
4) selezionare 'versione standard' (e gratuita

5) spuntare per accettare i 'termini di servizio' e passare alla pagina successiva
6) dopo aver scelto uno stile, testare il nuovo motore di ricerca facendo qualche prova mirata per verificare che i risultati siano pertinenti poi passare alla pagina successiva
7) nell'ultima pagina troveremo il codice che potrà essere inserito in uno spazio web a nostra disposizione. non possedendo un sito personale, io ho aperto un blog privato che utilizzo unicamente per consultare il mio motorino di ricerca

in un momento successivo, tornando al pannello di controllo sempre loggati con il nostro account google, potremo modificarne o aggiornarne i parametri in base ad eventuali nuove necessità. in pratica questo strumento non è altro che l'evoluzione di quei boxini che troviamo in quasi tutti i siti e che consentono la ricerca nei contenuti del sito stesso (infatti c'è anche qui su gennarino)
magari qualcuno di voi, decidendo di cimentarsi con la sacher, ha avuto modo di fare le mie stesse considerazioni...

ciao e a presto!