Caris mi ha fatto notare che in questo topic ci sono varie ricette per l'impasto e mi chiedeva quale avessi usato io.
In realtà per l'impasto vado un po' a occhio, soprattutto da quando per farle non uso più lievito, ma la pasta di riporto con cui si fa anche il pane di pasta dura. La sera prima rinfresco il panetto (che fino a quel momento si tiene in frigorifero) con un po' di farina e acqua (all'incirca diventa il doppio) e poi lo lascio a lievitare coperto per tutta la notte. La mattina dopo lo uso come lievito aggiungendolo al resto dell'acqua e della farina. Più o meno per fare una scaccia uso 150 g di semola rimacinata, il 50% di acqua e un filo d'olio. L'impasto deve risultare morbido, ma non troppo. Qualche anno fa avevo inserito le foto del procedimento per fare quella di melanzane, ma si procede per tutte le scacce allo stesso modo. Per quanto riguarda i ripieni di quelle che ho portato al raduno, ho usato:
-Salsa di pomodoro, caciocavallo ragusano grattugiato e provola
-Pomodoro cotto con cipollotti affettati sottilmente e olio (far cuocere cipolla e pomodoro e aggiungere olio e sale alla fine), ragusano e provola
-Salsa di pomodoro, melanzane fritte, ragusano e provola.
-Cipollotto affettato (la cipolla va precedentemente salata e dopo un po' strizzata), ricotta (non va spalmata, devono rimanere i pezzi), ragusano e olio.
-Ricotta, salsiccia (ho usato quella siciliana con il finocchietto e il peperoncino), ragusano e olio.
-Prezzemolo tagliato grossolanamente, aglio tritato, pomodoro salato (è una conserva fatta con pomodori seccati al sole e poi tritati, tipica delle mie parti), pomodoro a pezzetti e provola. Per quella con il prezzemolo si possono usare anche le acciughe salate, io non le ho messe. Mia sorella mi ha detto che alcuni mettono anche la cipolla: è questione di usanze, che variano di casa in casa.
Da noi si usa la ricotta di mucca, che è buonissima - forse per il latte che si usa - e non ha niente da invidiare a quella di pecora, che dalle mie parti non è molto comune. Qui ho usato ricotta di bufala.
Per velocizzare la preparazione si possono preparare i ripieni il giorno prima. Le salse devono essere rigorosamente fatte raffreddare, altrimenti la pasta si ammorbidisce troppo.