
1) Ho tirato la pasta con l'imperia e non col mattarello perché non ho il mattarello adatto alla sfoglia, e con quello corto non si combinava niente.
2) La piegatura l'amica di Ferrara che mi ha dato la ricetta me l'ha spiegata al bar con un tovagliolo di carta... Io ho copiato, ma non hanno proprio la forma di quelli che si comprano al pastificio

3) La ricetta è troppo spannometrica... Loro in famiglia non pesano perché li fanno da decenni, per cui io mi sono dovuta regolare a gusto, ma non vi so dare le dosi esatte che ho fatto.
Comunque abbiamo fatto così (io, il moroso, mia mamma, mio padre e mia zia, che bello lavorare in famiglia

- Abbiamo cotto la zucca al forno, era una zucca di quelle tonde e abbastanza piccola.
- Lasciato freddare e scolare la zucca.
- Preparato il ripieno con: la polpa della zucca, parmigiano e noce moscata. Qui è venuto il difficile, perché parmigiano e noce moscata non erano stati quantificati. Fate conto che su una zucca piccola avrò messo almeno 1 etto e mezzo di parmigiano e metà noce grattuggiata. (La prossima volta giuro che peso tutto, ma stavolta ero talmente presa che mi son o dimenticata

- Abbiamo fatto 5 uova di pasta, mettendo il peso della farina doppio di quello delle uova, come consigliato dalla mia amica. La pasta non l'abbiamo fatta riposare per paura che si seccasse e l'abbiamo tirata alla penultima tacca dell'imperia.
- Tagliato dei quadrati di 7cm di diametro, messo il ripieno in centro e piegato così: prima a triangolo, poi si portano i due vertici opposti dietro e si chiudono, infine si piega il vertice rimanente nel verso opposto. Sono usciti 80 cappellacci.
Cotti e mangiati il primo dell'anno col ragù, come vuole la tradizione!
Dubbi:
1) Non sono sicura della dimensione dei cappellacci, mi sono basata su quelli che compro al pastificio... Coi miei 7cm secondo me sono venuti una misura media fra alcuni che si comprano e altri che servono nei ristoranti (che a volte sono veramente ENORMI). Secondo voi si riesce a scoprire se c'è una ricetta codificata dove ci sia anche la sua misura? Mi pare che per il tortellino ci sia...
2) Anche quelli che compro sono spessi, e infatti hanno problemi di cottura che abbiamo avuto pure noi. Tende a cuocersi molto la parte dove c'è il ripieno e rimangono un po' duri dove c'è la piegatura. Io ho cotto 12 minuti quelli che ho fatto, erano molto morbidi al centro, però la piegatura era diciamo "molto al dente".
L'unica cosa di cui sono veramente soddisfatta è il gusto, perché devo dire che si avvicina veramente tanto a quelli che prendo a Ferrara! Inoltre mia madre aveva conservato una zucca presa dal contadino dolcissima che era la fine del mondo.
Che dire, io ci ho provato


- gennarino2.jpg (65.74 KiB) Osservato 4677 volte
- gennarino1.jpg (76.05 KiB) Osservato 4677 volte
PS: le foto le ha fatte il mio ragazzo, lo dico per correttezza!