mi chiamo augusta e abito in provincia di Ferrara, leggo questo forum sporadicamente da alcuni anni, ma alla fine ho deciso di iscrivermi per vedere se riesco a cambiare e ad aggiornare un po' il mio modo di cucinare.
ho trovato qui molte ricette interessanti che vorrei provare, ma sulle quali sicuramente mi capiterà di chiedere consiglio

So che ai nuovi iscritti si chiede di parlare un po' della tradizione della propria zona o quanto meno della propria famiglia;
a casa mia ogni tanto preparo alcuni piatti tipici ferraresi, ma solo per ricorrenze o festività, la mia cucina di tutti i giorni è sempre troppo veloce o banale !!
Allora se non ho sbagliato a fare la ricerca, provo descrivervi i cappellacci di zucca che non mi sembrano presenti sul sito.
per il ripieno si cuoce in forno una zucca, la polpa deve essere asciutta e dolce. Se è soda e poco dolce si può correggere con un cucchiaino di zucchero, ma se risulta acquosa è meglio usarla per qualcos'altro!!!!!
La polpa cotta va schiacciata con una forchetta ben bene e leggermente salata, insaporita con noce moscata e un bel po' di parmigiano. Per il ripieno questo è tutto: la semplicità di questo impasto, che non prevede altro, impone che il sapore della zucca sia veramente ottimo
si impasta la sfoglia seguendo la proporzione di 1 hg per uovo (circa) e si ritaglia a quadrati (sempre circa) di 6 cm o più che si chiudono come i cappelletti.
una volta cotti si possono condire con burro aromatizzato alla salvia e parmigiano , ma per me molto meglio con il ragù di carne.
Nelle tradizioni di campagna i cappellacci non mancavano in tavola in novembre per san martino