io ho questa ricetta di paté non ortodosso, ma molto buono.
L'ho sempre servito in tavola appena fatto e, comunque, consumato nel giro di pochi giorni.
Sulla conservazione, non so dirti, io non lo imbarattolerei, caso mai lo congelerei...
ma come t'è venuto in mente il paté di fegato con questo caldo? per me è un piatto piuttosto autunno/inverno
Paté di Luciano(che è uno dei miei fratelli)
1/2 kg di fegatini di pollo
40 gr di burro
80 gr di prosciutto cotto (anche affumicato, ma io ce lo metto normale)
1/2 bicchiere di vino bianco, secco o aromatico, tipo marsala o porto, purchè non dolce
sale, pepe, alloro, oppure noce moscata, oppure rosmarino o salvia,
1/4 di panna fresca
gelatina a piacere
Sciogliere il burro e rosolarvi i fegatini, sfumarli con il vino e portarli a cottura a fuoco basso, unendo l'aroma desiderato, io ci metto l'alloro*(noce moscata, o rosmarino, o salvia).
Toglierli, tenendoli in caldo, versare la panna liquida nel tegame, portare a ebollizioneper pochi secondi e mescolare in modo che sciolga tutto il fondo di cottura.
Frullare la panna intiepidita panna, prosciutto e fegatini, regolare di sale e pepe, e disporre in una terrina coprendo la superficie con qualche foglia di alloro.
A piacere, si può coprire la superficie con gelatina aromatizzata con lo stesso vino usato in cottura, in tal caso va versata sulle foglie di alloro.
* se decidi di usare l'alloro, le foglie usate in cottura vanno eliminate prima di frullare, quelle per ricoprire devono essere altre.
...... anita...............................
te ne stai seduta sulla punta ricurva della luna, in quieta meditazione... hai tutto il tempo...