La giornata comincia di buon ora -il sole non è ancora sorto- e un fuocherello accesso in pochi minuti aiuta a scaldare le mani intirizzite dal freddo mattutino (in alcune zone la temperatura scende anche fino a 1-2° C).
Sotto gli ulivi secolari vengono disposti i teli che raccoglieranno le olive fatte cadere dall'albero attraverso la bacchiatura.
La raccolta è quasi completamente manuale, anche se da pochi anni un piccolo scuotitore portatile permette di aumentare la produttività senza danneggiare gli alberi.
Dopo che lo scuotitore ha raccolto l'80% delle olive bisogna rifinire manualmente l'albero facendo cadere sul telo le olive rimaste.
- 1.jpg (173.55 KiB) Osservato 4546 volte
- 2.jpg (158.5 KiB) Osservato 4544 volte
- 3.jpg (175.58 KiB) Osservato 4544 volte
Dopo che tutte le olive sono cadute e il telo sottostante si è riempito, le olive vengono fatte rotolare al centro formando un piccolo mucchio da cui vengono eliminate grossolanamente le foglie e i rami più grossi (una defogliazione più minuziosa verrà effettuata in frantoio).
- 4.jpg (173.88 KiB) Osservato 4543 volte
- 5.jpg (269.81 KiB) Osservato 4538 volte
Infine le olive vengono trasferite in contenitori di plastica impilabili e portate al frantoio dove tra poche ore saranno trasformate per ottenere l'olio.
- 6.jpg (211.99 KiB) Osservato 4537 volte
Non ci sono molte persone nelle foto precedenti perché eravamo semplicemente in due (uno fa le foto e l'altro scuote), e qualcuno aveva anche dimenticato la macchina fotografica a casa

Il prossimo aggiornamento da Fontana del Cavallo è a stasera, quando la molitura sarà completata e l'oro verde sarà pronto per essere confezionato e spedito.
Stay tuned!