Ho guardato
http://www.cremonanet.com/gastronomia/s ... genere=11& e recita:
"Fra i dolci tipici della terra cremonese non si può non citare il
Torrone, un insieme di zucchero, miele e mandorle che deve la sua origine ai grandi festeggiamenti nel 1441 per il matrimonio di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.
Ma non è questa l'unica leccornia della terra di Stradivari. Il Cremonese ha il suo dolce ruvido e sapido nella
Sbrizulusa, sorella della torta mantovana.
La Sbrizulusa è torta secca di farina di mais e di grano impastata con strutto, scorza di limone e un cucchiaino di liquore.
La
Bertolina (dolce tipico cremasco) è un dolce casereccio, anticamente prodotto con pasta di pane, ora con impasto per torte, ma sempre a base di uva fragolina.
l
bambunèen de la nòona sono semplicissimi biscotti che lo strutto rende friabili e si ingentiliscono con lo zabaglione.
Altrettanto tipico è il
Dolce Cremona, torta morbida di farina di mandorle, ricoperta di cioccolato.
Il
Bussolano di Soresina, ciambella morbida, è invece segno di una tradizione culinaria ancora tutta familiare."
Forse sarebbe il caso di sentire anche Maria

visto che abita a Cremona...quando mi ci sono recata, tanti anni fa, ho portato a casa di tutto e di più tra dolci e insaccati

ma il Pan de Cremona non l'ho trovato
