grazie, Tanith!
la ricetta della caponata, se vuoi posso dartela io, ma credo ci siano alcune lievi differenze con quella di Cinzia.
Del resto, qui ognuno ha una propria versione di famiglia per ogni piatto e tutti sono disposti a giurare di avere l'originale.
In realtà, siccome la cucina siciliana è una cucina povera, spesso ci si arrangiava con quello che c'era, sia come ingredienti che come attrezzatura.
Ad esempio, il fatto che il canazzo all'antica fosse fritto dipende anche dal fatto che anticamente, nelle case di città, non tutti possedevano il forno.
La cottura in forno si simulava poggiando il tegame sulle braci e coprendolo con un coperchio, anch'esso cosparso di braci.
Chi non aveva il forno in casa, portava al panificio più vicino la propria teglia e se la faceva infornare in cambio di qualche soldino, o gratis.
Nel forum ci dovrebbero essere diverse ricette di caponata.
C'è chi ci mette pezzi di pesce, patate o addirittura del cioccolato amaro...