Già, non ci vuole una gran scienza a fare un minestrone ed un arrosto, ma per una senza vista e senza olfatto è una grande soddisfazione.
Mi sono un pò stancata di impartire ordini e così... ho preso le verdure fresche le ho lavate sbucciate tagliate e messe nella pentola. A minestrone cotto le ho anche frullate.
Non ho mai detto che per me esistono cose impossibili ora, ho solo detto che è tutto un pò più difficile. Infatti è così ma io l'impegno ce lo metto.
Così ho anche legato la carne per l'arrosto di lonza al latte e ho trovato gli ingredienti per mia mamma e ho anche sbucciato la mela.
A dirla tutta è da poco dopo il mio rientro a casa che impasto la pizza, peso la pasta e faccio altri piccoli lavoretti ma ultimamente mi sto anciando in altre sperimentazioni e sono molto, molto contenta.
Non sapevo se inserire questo post come OT: se volete possiamo parlare della mia lonza (se non ne abbiamo mai parlato) in modo da tornare in tema col forum.
Comunque, l'arrosto di lonza lo faccio così:
lego un bel pezzo di lonza con lo spago, lo faccio un pò rosolare con olio evo, aggiungo latte fino a coprirla metà, olive verdi snocciolate e una mela golden. Le quantità variano seconda i gusti e il peso della carne, io di solito non faccio mai pezzi che una volta cotti sfamino più di 4 persone max 5.
Io da "profana" cuocio tutto nella pentola a pressione per cica una trentina di minuti. Tolgo il pezzo della carne dalla pentola, lo slego lo faccio raffreddare, lo taglio e nel frattempo frullo il contenuto della pentola e se c'è bisogno lo faccio ritirare e rimetto la carne col suo fondo di cottura.
E adesso bastonatemi (risata)