
Leonforte è una cittadina a pochi chilometri da Enna. Uno dei tanti paesoni siculi da sempre vocato all’agricoltura e come tutti i centri agricoli della regione, in piena crisi di identità. L’agricoltura in buona parte abbandonata in una lenta e progressiva agonia nel disinteresse pressocchè totale delle istituzioni ed un terziario che arranca nel tentativo di mostrarsi come il volto della modernità e del progresso.
In questa situazione, lo sforzo di pochi agricoltori che hanno saputo riscoprire, salvaguardare e portare a nuovo lustro una antica varietà di pesca: a maturazione tardiva (settembre –ottobre o addirittura novembre a seconda dell’andamento climatico), dalla buccia spessa e - come dire - pelosa, dal colore giallo intenso con delle sfumature rossastre. La polpa è molto consistente e nello stesso tempo succosa, dallo splendido colore giallo intenso e dai profumi intensissimi di pesca appunto.
Questo meraviglioso frutto della natura viene portato a maturazione in maniera particolare: ogni singolo frutto, quando è ancora verde, viene chiuso in un sacchetto di carta pergamenata. Operazione dispendiosissima, completamente manuale; operazione indispensabile per portare a perfetta maturazione il frutto così tardivamente e difenderlo dagli attacchi dei parassiti e delle bizzarrie meteo.
Da mangiarsi a crudo per coglierne le sfumature di profumi e di gusto, ma si addice perfettamente anche alla preparazione di confetture o alla conservazione in sciroppo.
Da questa pesca si ottiene anche un ottimo distillato, secco e profumatissimo, grazie alla collaborazione di Angelo Manna dell’Agrirape e Giovanni La Fauci, bravissimo distillatore di Valdina in quel di Milazzo.
Un indirizzo utile, tra l’altro a noi noto perché di tanto in tanto ci legge, è :
Azienda Agricola "agrirape"
di Manna Angelo
Corso Umberto 556 - 94013 Leonforte (En)
Tel.: 0935 904862
http://www.agrirape.it/
