Ciao Antonella, se ti può interessare io l’ho fatta oggi la gelatina con l’uva. E’ stata una cosa un po’ estemporanea perché mi son trovata con un sacco di uva da vino e non sapevo più che farci oltre all'onnipresente schiacciata, per la mostarda non ero attrezzata, così ho provato la gelatina visto che l’idea mi frullava in testa da un po’.
Alla fine la che ho seguito è praticamente uguale a quella di Diego presente su Gennarino (anche se questa prevede uva bianca da tavola), le altre che avevo visto non differivano molto nel procedimento ma solo nella quantità di zucchero. Ho scelto quella che ne prevedeva meno perché l’uva era dolcissima e avevo paura di ritrovarmi con una gelatina stucchevole. Ne ho fatta pochissima perché era una prova ma il risultato mi sembra proprio buono, quindi domani procederò con la stessa ricetta col resto dell’uva
La ricetta è facilissima non c’è molto da dire, l’unico consiglio è di sorvegliarla bene quando comincia a restringere (un po’ come per i fichi caramellati) perché si rischia che alla fine risulti troppo densa, come è sucesso a me. L’ho tenuta qualche minuto di troppo perché volevo finire di invasare le marmellate; quando ho spento il fuoco e l’ho messa nei vasetti non sembrava andata troppo oltre e ho pensato di essermi salvata, ma raffreddandosi è venuta un tantino troppo densa, almeno per i miei gusti.
Volevo provare a farne una parte aromatizzata con liquore o spezie, avete qualche suggerimento in merito?
PS: ora m'è venuto il dubbio, ma tu per gelatina intendevi questa o la gelatina con qualche addensante?
Vabbè in ogni caso se ti capita di avere uva in eccesso provala perchè è davvero buona
